Il tutoring è un servizio di assistenza e approfondimento sui temi della start up che viene offerto nell’ambito del corso di avvio e gestione d’impresa.
Il tutor fornisce un servizio mirato a mettere in pratica quanto affrontato nelle lezioni e fa un bilancio, insieme al corsista, dei punti di forza e degli aspetti da potenziare, delineando un piano d’azione volto a raggiungere gli obiettivi personali.
Il tutor aiuterà quindi il corsista ad individuare gli esperti in grado di sostenerlo all’interno della propria nicchia di business e nel proprio settore, anticiperà il contenuto delle lezioni al fine di facilitarne la comprensione e proporrà incontri individuali di approfondimento con i docenti, focus group e momenti di brainstorming.
Il servizio di tutoring costituisce un elemento di alto valore all’interno di Startimpresa, poiché offre la possibilità di supporto e formazione individuale a partire dall’iscrizione al corso di avvio e gestione di impresa, proseguendo anche dopo il termine delle lezioni.
I contenuti del tutoring
Le macro-aree di intervento del tutoring vanno a supportare la persona nella conoscenza di sé, nell’analisi del suo business e nella crescita del business.
Più nel dettaglio:
Il supporto alla persona
- Background lavorativo e formativo
- Motivazione al business
- Bilancio delle competenze
- Punti forti e punti deboli
Il supporto nell’analisi del business
- Core business
- Vision e Mission
- Struttura dei costi
- Flussi dei ricavi
- Target di riferimento, ovvero definizione dei clienti
- Il budget e competenze per gestirlo
- Obiettivi, ovvero elementi da potenziare nell’imprenditore e nel suo business
- Piano di azione
Il supporto per l’avvio e la crescita del business
- Analisi di mercato
- Validazione Budget
- SWOT analysis
- Scrittura Business Plan
- Valutazione forma fiscale
- Sicurezza sul lavoro